|
![]() |
|
Astaroth
Utrecht 1 febbraio 2004 Amsterdam 8 febbraio 2004
Testi: Stefano Benni Regia e direzione del progetto: Roberto Bacchilega Interpreti: Sebastiano Gentile (Astaroth) Marika Viano Gino Calenda Di Tavani Barbara Summa Silvia Terribili Daniela Tasca (luci e trucchi) Stefano Vaiarelli (tecnica) Marco Fiorentini (scelta musiche)
Chi è Astaroth? Un diavolo irrequieto che si trova a dover giudicare i mortali con l’ausilio delle moderne tecnologie. Il suo compito non è sempre facile, anche perché col passare dei secoli questo compito gli è diventato sempre più pesante. Gli spettatori colgono Astaroth in un momento un po’ particolare del suo millenario lavoro: deve giudicare e “smistare” le anime di alcune persone morte da poco durante un incidente stradale:
A questo punto i fatti si sono compiuti e Astaroth può finalmente concludere il suo percorso, che poi corrisponde anche alla fine della rappresentazione.
Astaroth si pone e pone al pubblico una serie di interrogativi inquietanti: “Qual è il ruolo della giustizia?”, “Che senso ha giudicare se poi si commettono nuovi crimini che a loro volta esigono un giudizio?” e ancora “Come trovare la giusta via di mezzo per tutti coloro che non si sentono rappresentati dal concetto di bene e di male come termini assoluti?” Nonostante la serietà di queste tematiche Astaroth e le anime che gli appaiono in attesa di giudizio, riescono a divertirci e a sorprenderci. E così la risata arriva immediata tra il pubblico, grazie alla grande ironia del testo di Benni così pieno di satira, di paradossi e di umorismo raffinato.
|
Scuola d'Italia - Onda Italiana - Quelli di Astaroth - Sint Jansstraat 37 - 1012 HG Amsterdam - tel. +31 6 25382491 - info@ondaitaliana.org - © Copyright 2005-2016 |
|